| 
   Agnoletto
  Diego 
   | 
  
   1946 
   | 
  
   Fiera
  – TV 
   | 
  
   Fiera
  – TV 
   | 
  
   2016.10.06 – 13.3 e 15.3.2018  
   | 
  
   16100601 –18031301– 18031501–18050202 
   | 
  
   Giudizio
  su “Atlante delle stragi nazifasciste in Italia” – Abitanti di Fiera alla
  commemorazione dei fucilati a Villorba 
   | 
 
 
  | 
   Alessandrini
  Flora 
   | 
  
   1948 
   | 
  
   S.
  Alberto di Zero Branco 
   | 
  
   S.
  Alberto di Zero Branco 
   | 
  
   2014.01.11
  e 2014.01.30 
   | 
  
   14011106 –14012101–14013001 
   | 
  
   Maestra
  elementare a S. Alberto. Realizza nel 1984, assieme ai suoi allievi, una
  ricerca sui nove partigiani (fra cui lo zio Ottorino) caduti lungo strada Noalese, presso Quinto,
  località Al Gambero (29.4.1945) 
   | 
 
 
  | 
   Baciucchi
  Patrizia 
   | 
  
   1946 
   | 
  
   Treviso 
   | 
  
   Treviso 
   | 
  
   2017.11.27 
   | 
  
   17112704 
   | 
  
   Sulla zia Riva Saterini moglie del partigiano G. Carlo Antonio Brambullo (il primo ucciso a Treviso) 
   | 
 
 
  | 
   Barbazza
  Adriano 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Preganziol 
   | 
  
   Preganziol 
   | 
  
   2022.04.25 
   | 
  
   Solo breve video su YT 
   | 
  
   Artigiano autore del leggio in ferro con i nomi dei caduti al
  cippo di via Maleviste (S. Vitale di Canizzano) 
   | 
 
 
  | 
   Bardin
  Gino 
   | 
  
   1933 
   | 
  
   Via
  Maleviste 
   | 
  
   Via
  Maleviste 
   | 
  
   2013.04.25 
   | 
  
   13042501 – 15042701 
   | 
  
   Prima intervista sull’argomento “Partigiani”, dopo
  commemorazione dei tre comuni (Treviso, Marcon, Preganziol) al cippo di via
  Maleviste il 25 aprile 2013. 
  Suo ricordo dei fatti di via Maleviste. 
   | 
 
 
  | 
   Benetton
  Albino,  
   | 
  
   1935 
   | 
  
   Preganziol 
   | 
  
   Preganziol 
   | 
  
   2015.06.03 – 2015.06.23 –2015.10.31–2015.11.23 
   | 
  
   15060301– 15062302– 15062303– 15103104– 15112301 
   | 
  
   Testimone oculare dei fatti delle Maleviste: arrivo della squadra delle brigate
  nere; incendio di casa Galiazzo; “alla scoperta” dei due partigiani trucidati
  nei campi davanti casa sua. 
   | 
 
 
  | 
   Benvenuto
  Lucia 
   | 
  
   1931 
   | 
  
   Via
  Bindoni (S. Bona) TV 
   | 
  
   Via
  Bindoni 
   | 
  
   2016.12.02 – 2016.12.12 
   | 
  
   16120203–04 – 16121201 
   | 
  
   Sul padre Guido (partigiano e consigliere com. PCI) e sui due
  fratelli Ugo e Wladimiro, caduti partigiani.  
   | 
 
 
  | 
   Borghetto
  Mansueto 
   | 
  
   1928 
   | 
  
   Villorba 
   | 
  
   Villorba 
   | 
  
   2017.01.19 
   | 
  
   17011901 
   | 
  
   Sull’episodio dell’8.4.45: muore a Villorba il partigiano
  Lomedico e si salva il suo compagno Manzan. 
   | 
 
 
  | 
   Borin
  Cesco 
   | 
  
   1926 
   | 
  
   San
  Trovaso di Preganziol 
   | 
  
   San
  Trovaso di Preganziol 
   | 
  
   1989.09.27 
   | 
  
   Cassetta 1989.03, digitaliz. e integrale su YT 
   | 
  
   Giovani antifascisti durante il fascismo. 
  Ricordo del bombardamento TV del 7 aprile 1944. 
   | 
 
 
  | 
   Bottacin
  Giovanni 
   | 
  
   1953 
   | 
  
   S.
  Angelo TV 
   | 
  
   S.
  Angelo TV 
   | 
  
   2017.07.02 
   | 
  
   17070201-04 
   | 
  
   Sul padre partigiano della Wladimiro Luciano Bottacin Friz, partecipante alla battaglia di
  Zapparè di (Trevignano) in cui morì il fratello Ugo. 
   | 
 
 
  | 
   Botter
  Rino  
   | 
  
   1924 
   | 
  
   Silea 
   | 
  
   Fiera
  – TV 
   | 
  
   2017.01.30 – 2017.04.11 
   | 
  
   17013004–06 
  17041102–05 
   | 
  
   Caposquadra della brigata Bottacin a Fiera da cui il 27.4.1945
  partì il nucleo principale di partigiani che verranno catturati e fucilati
  dalle SS a Villorba il 29.4 
   | 
 
 
  | 
   Bragaggia
  Ettore  
   | 
  
   1926 
   | 
  
   Treviso,
  vicolo Oriani 
   | 
  
   Selvana
  TV 
   | 
  
   2016.05.11  
   | 
  
   16051104 
   | 
  
   Partigiano repubblicano allievo del dr. Teodorico Tessari. Con
  un gruppo di repubblicani occupò il Distretto Militare di Treviso il 26
  aprile 1945. 
   | 
 
 
  | 
   Busatto
  Antonio  
   | 
  
   1935 
   | 
  
   S.
  Giuseppe 
   | 
  
   S.
  Giuseppe 
   | 
  
   2014.01.21 – 2015.11.13 
   | 
  
   14012105+ 15111301.02 
   | 
  
   Morte di suo fratello Enos, partigiano di Giustizia e Libertà,
  con un colpo alla nuca, nell’osteria di famiglia in cui era nascosto.
  Contesta la  versione della G.N.R. 
   | 
 
 
  | 
   Buttazzoni,
  nipote 
   | 
  
   1944 
   | 
  
   Brugnera
  PN 
   | 
  
   S.
  Bona TV 
   | 
  
   2016.11.20 e 21 
   | 
  
   16112001– 16112101 
   | 
  
   Ambiente sociale della fam. di origine di Italo Buttazzoni.
  Orgoglio della testimone bambina alla premiazione con medaglia al V.M. dello
  zio partigiano. 
   | 
 
 
  | 
   Caldato
  Adriano 
   | 
  
   1942 
   | 
  
   Porto
  di Fiera 
   | 
  
   Porto
  di Fiera 
   | 
  
   2017.05.20 
   | 
  
   17052001 
   | 
  
   Localizzazione della contraerea tedesca in centro a Silea.
  Caldato mi ha inoltre accompagnato nella ricognizione delle tenui tracce di
  memoria dei partigiani di Fiera fucilati a 
  Villorba il 29 aprile1945. 
   | 
 
 
  | 
   Caldato Attilio Carlo 
   | 
  
   1906 
   | 
  
   S. Giuseppe TV 
   | 
  
   S. Maria del Sile 
   | 
  
   1985.01.16 
   | 
  
   1985.06ab e 07ab cassette/file 
   | 
  
   Contrasti col clero locale per la sala da ballo
  della suo osteria al Ponte Ottavi. Parroco di San Giuseppe Tonolo e vescovo
  di Treviso Mantiero tanto fano che alla fine , pagandolo, riescono a fargliela
  chiudere. 
   | 
 
 
  | 
   Caldato
  Giordano 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Porto
  di Fiera 
   | 
  
   Porto
  di Fiera 
   | 
  
   2017.01.25 
   | 
  
   17012503 
   | 
  
   Ricordo (vago) dello zio Umberto, fucilato a Villorba. 
   | 
 
 
  | 
   Cavallin
  Guglielmo 
   | 
  
   1916 
   | 
  
   Conscìo
  TV 
   | 
  
   Conscìo
  TV 
   | 
  
   1988.03.23 
   | 
  
   Casetta e file 1988.03a  
   | 
  
   Testimone oculare dell’uccisione del barcaro e partigiano
  Guerrino Rossetto di Casale sul Sile da parte delle BB.NN. di San Michele del
  IV (Quarto d’Altino). Audio integrale su Yt, durata 14:02 
  https://youtu.be/EwKAd6nnPm8
   
   | 
 
 
  | 
   Cecchinato Giuseppe 
   | 
  
   1915 
   | 
  
   Roncade 
   | 
  
   Roncade 
   | 
  
   1987.06.13 
   | 
  
   1987.20b cassetta/file 
   | 
  
   Dopo l’8 settembre si trova in Montenegro con la
  Divisione Taurinense che si rifiuta di arrendersi ai tedeschi, dà vita alla
  Divisione Garibaldi e si unisce ai partigiani di Tito, con perdite altissime.
  Tornerà i Italia il 9 marzo 1945. 
   | 
 
 
  | 
   Cescato
  Antonio  
   | 
  
   1947 
   | 
  
   S.
  Angelo TV 
   | 
  
   S.
  Angelo TV 
   | 
  
   2015.02.05 
   | 
  
   15050201–02–03 
   | 
  
   Figlio di un partigiano comunista; nel 68 era
  "maoista",  Sue difficoltà in
  paese per tale motivo. Ricognizione cippo Maleviste: è in marmo pentelico.
  Parola di marmista. 
   | 
 
 
  | 
   Chiavus
  Giorgio 
   | 
  
   1922 
   | 
  
   S.
  Lazzaro TV 
   | 
  
   S.
  Lazaro TV 
   | 
  
   2017.12.29 
   | 
  
   17122901–03 
   | 
  
   Chiavus, geometra, nel 1946 è stato il costruttore del primo
  mausoleo dei partigiani di Treviso. 
   | 
 
 
  | 
   Chinellato
  Walter 
   | 
  
   1925 
   | 
  
   Marcon
  VE 
   | 
  
   Casale
  s. Sile 
   | 
  
   2015.08.08–2015.08.22 
   | 
  
   15080807–08–09 e 15082201 
   | 
  
   Rapporti col compagno partigiano Giacomo Ortolan di Marcon .
  Cattura da parte delle BB. NN. e fuga dal carcere di Mestre. Liberazione di
  Marcon. 
   | 
 
 
  | 
   Cibin
  Elio  
   | 
  
   1927 
   | 
  
   Fiera
  TV 
   | 
  
   Porto
  di Fiera 
   | 
  
   2017.01.26 
   | 
  
   17012601–02–17021701 
   | 
  
   Informazioni sui “ragazzi” di (e del) Porto di Fiera che sono
  partiti per Villorba il 27.4.45. Sua militanza di sindacalista della CGIL (e
  sua ammirazione per Stalin). 
   | 
 
 
  | 
   Ciondoli
  Franco 
   | 
  
   1944 
   | 
  
   S.
  Angelo TV 
   | 
  
   Villorba 
   | 
  
   2014.01.11 
   | 
  
   14011103 
   | 
  
   Figlio del partigiano Giovanni Ciondoli ucciso dalle BB.NN. al
  ponte Ottavi sul Sile il 12 aprile 1945. 
   | 
 
 
  | 
   Covolan
  Graziano 
   | 
  
   1953 
   | 
  
   Levada
  di Pederobba 
   | 
  
   Levada
  di Pederobba 
   | 
  
   2018.06.27 – 2018.06.28 
   | 
  
   18062703–04 – 18062801 
   | 
  
   Informazioni su Pietro Lenorose, impiccato a Levada di Covolo,
  Pederobba il 25.9.1944: uno dei sette impiccati in quel girono del
  rastrellamento del Grappa fra Onigo di Pederobba e Cornuda (palazzo Serena). 
   | 
 
 
  | 
   De
  Marchi “Bejon” 
   | 
  
   1964 
   | 
  
   Quinto
  TV 
   | 
  
   Quinto
  TV 
   | 
  
   2013.12.17 
   | 
  
   13121701 
   | 
  
   Primo approccio per i 9 morti di via Noalese (il suo storico
  negozio di ferramenta si trova nei pressi). 
   | 
 
 
  | 
   De
  Marchi Mario, figli 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Sant’Alberto
  di Zero B. 
   | 
  
   Zero
  Branco, negozio agraria 
   | 
  
   2014.02.21 e 2014.02.24 
   | 
  
   14022104 – 14022401 
   | 
  
   Bruno De Marchi, partigiano della Brg. Mameli di GL, paesano di
  tre dei fucilati dalle SS al Gambero, da consigliere comunale DC a Zero
  Branco si impegnò per intitolare al loro nome tre strade del paese;
  riuscendoci. 
   | 
 
 
  | 
   De Pieri Bertilla 
   | 
  
   1925 
   | 
  
   Casier 
   | 
  
   Casier 
   | 
  
   2005.08.28 
   | 
  
   2005.13b cassetta/file 
   | 
  
   Nella zona delle draghe di Casier porta i morti
  (partigiani, fascisti?) a sbattere sul lampor mentre sta lavando la
  biancheria. Ha visto passare anche dei morti legati ad una trave.  
   | 
 
 
  | 
   De
  Simoi Ettore 
   | 
  
   1951 
   | 
  
   Santa
  Bona 
   | 
  
   S.
  Bona TV 
   | 
  
   2016.10.13 – 2017.01.11 
   | 
  
   16101301 e 17011101 
   | 
  
   Nell’abitaz. della fam. Benvenuto in via Bindoni campeggiava
  (anni ’60) una foto della Piazza Rossa. 
  Morte dei f.lli Benvenuto: uno ucciso prima, l’altro volle
  vendicarlo col suo fuciletto (gli
  raccontava il padre). 
   | 
 
 
  | 
   De
  Vecchi Luciano 
   | 
  
   1933 
   | 
  
   Canizzano 
   | 
  
   Catena
  di Villorba 
   | 
  
   2013.12.28 e 2014.01.11 
   | 
  
   13122803–04–05–06 e 14011103 
   | 
  
   Ricordo del fratello Vittorio (“Rino”), 1924, ucciso al Gambero
  il 29.4.45 (a poca distanza da casa sua). Era figlio di Vittorio, procaccia
  postale, 8 figli, poverissimo. 
   | 
 
 
  | 
   Decima
  Giulio 
   | 
  
   1935 
   | 
  
   Treviso 
   | 
  
   Padova 
   | 
  
   2018.04.26 – 2019.01.19 
   | 
  
   18042603-604 – 19011901 
   | 
  
   Sulla figura del padre Angelo, dirigente della stazione FS di
  Treviso e autore di una relazione sulla Resistenza dei ferrovieri comunisti
  di Treviso. 
   | 
 
 
  | 
   Del
  Bianco Lino 
   | 
  
   1927 
   | 
  
   Quinto
  di TV 
   | 
  
   Quinto
  di TV 
   | 
  
   2013.12.17 
   | 
  
   13121702 
   | 
  
   Famiglia di contadini, soprannome Marangon, nella cui casa (e in
  quelle vicine, zona a est della Noalese, verso l’aeroporto)) erano alloggiati
  molti tedeschi in ritirata nella notte 28–29 aprile 1945… e i partigiani non
  lo sapevano o lo sottovalutarono. 
   | 
 
 
  | 
   Donadello
  Luciano 
   | 
  
   1929 
   | 
  
   S.
  Angelo TV 
   | 
  
   S.
  Lazzaro TV 
   | 
  
   2017.02.26 
   | 
  
   17022604–07 
   | 
  
   Voci sull’origine del bombardamento di Treviso, 7 aprile 1944  
   | 
 
 
  | 
   Durante
  Flavio 
   | 
  
   1954 
   | 
  
   Trevignano 
   | 
  
   Trevignano 
   | 
  
   2019.08.01 
   | 
  
   19080101 
   | 
  
   Sulla memoria della battaglia di Zapparè.  
   | 
 
 
  | 
   Fantin
  Luigi, su… testimone anonima 
   | 
  
   – 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Fiera 
   | 
  
   2017.05.19 
   | 
  
   17051901 
   | 
  
   Scarne notizie su vita privata del partigiano Fantin fucilato a
  Villorba. 
   | 
 
 
  | 
   Favaro
  Aldo 
   | 
  
   1924 
   | 
  
   –  
   | 
  
   Via
  Bindoni 
   | 
  
   2016.12.02 – 2016.12.12 
   | 
  
   16120202–16121202–16121203 
   | 
  
   Partigiano combattente, torturato al Pio X, portato dalla BB.NN
  sul luogo della fucilazione  con Bavaresco
  e Gasparini, ma risparmiato all’ultimo minuto. 
   | 
 
 
  | 
   Francescato
  Giovanni Battista 
   | 
  
   1924 
   | 
  
   Quinto di TV 
   | 
  
   Quinto
  di TV 
   | 
  
   2013.12.18 
   | 
  
   13121801 
   | 
  
   Posto di blocco a Quinto, ferisce un tedesco che a sua volta lo
  ferisce: si ritrovano entrambi all’ospedale. 
   | 
 
 
  | 
   Franceschini
  Francesco 
   | 
  
   1934 
   | 
  
   S. Angelo TV 
   | 
  
   S.
  Maria del Sile 
   | 
  
   2015.04.25–2016.0910–2016.0923 
   | 
  
   15042501–16091001–16092301 
   | 
  
   Sulla contraerea tedesca a S. Angelo e sul fosso anticarro che
  dal Sile raggiungeva il Terraglio. 
   | 
 
 
  | 
   Gaccetta
  Anita 
   | 
  
   1957 
   | 
  
   Treviso 
   | 
  
   Treviso 
   | 
  
   2017.11.27 – 2017.12.15 
   | 
  
   17112703–17121501+ altro testim. 17112701 
   | 
  
   Sul padre Fortunato Gaccetta, scultore, autore del monumento ai
  ferrovieri partigiani presente nel Dopolavoro Ferroviario di via Benzi a TV 
   | 
 
 
  | 
   Galiazzo
  Marco, Maleviste,  un parente 
   | 
  
   1946 
   | 
  
   Sambughè 
   | 
  
   Sambughè 
   | 
  
   2015.05.01 
   | 
  
   15050104–05 
   | 
  
   Mia suocera diceva che quando i fascisti venivano avanti i
  partigiani avrebbero potuto ammazzarli tutti, ma non hanno voluto sparare
  “per un motivo che non so” – (Casa Galiazzo, Maleviste). 
   | 
 
 
  | 
   Ghedin
  Antonia, ved. Bragato 
   | 
  
   1928 
   | 
  
   Zero Branco 
   | 
  
   Sambughè 
   | 
  
   2015.05.01 
   | 
  
   15050101 
   | 
  
   Cattura e morte di Antonio Bragato (Maleviste). Colpevole della
  sua morte: il partigiano (e paesano) Gino Simionato “Falco”. (Sic!)  
   | 
 
 
  | 
   Ghirardo
  Onorio 
   | 
  
   1932 
   | 
  
   Villorba 
   | 
  
   Villorba        (Castrette) 
   | 
  
   2017.01.19 
   | 
  
   17011910–11 
   | 
  
   Sulla fucilazione degli 8 partigiani a Villorba da parte delle
  SS. Tentativo della paesana Elisabetta Bortoletto (interprete al comando
  tedesco) di salvare i prigionieri, solo in parte riuscito.  
   | 
 
 
  | 
   Giuliato
  Zeno 
   | 
  
   1943 
   | 
  
   Treviso 
   | 
  
   Treviso 
   | 
  
   2020.12.02 
   | 
  
   20120201 
   | 
  
   Telefona (durata 23:20) per manifestare incredulità e disappunto
  per la partecipazione di Amerigo Perini (partigiano Medaglia d’Argento al
  V.M.) alla guerra di Spagna come volontario con le truppe fasciste italiane
  nel 1939. 
   | 
 
 
  | 
   Grespan Maria 
   | 
  
   1923 
   | 
  
   S. Angelo 
   | 
  
   S. Angelo  
   | 
  
   2012.01.25 
   | 
  
   12012501 +2 
   | 
  
   Giovane del paese, s’innamora del comandante tedesco
  dell’aeroporto militare Giannino Ancillotto di Treviso–Canizzano. Malgrado le
  maldicenze di molti in paese, chi l’ha veramente vista in azione negli ultimi
  giorni della guerra la difende per la sua opera di mediazione(con parroco
  partigiani e tedeschi), contribuendo così ad evitare che fosse fatto saltare
  in aria l’aeroporto, già minato.  
   | 
 
 
  | 
   Guolo
  Paolino 
   | 
  
   1938 
   | 
  
   Sant’Alberto 
   | 
  
   Zero Branco  
   | 
  
   2014.01.16 – 2014.02.21 
   | 
  
   14011601–02–03; 14012110– 14022106 
   | 
  
   Fratello di Bruno, partigiano caduto al Gambero (29.4.45).
  Dolore della madre che alla veglia funebre di Bruno sente dire da qualche
  paesano “i podea star casa” [i
  partigiani potevano starsene a casa] 
   | 
 
 
  | 
   INFO
  varie su caduti GAMBERO  
   | 
  
   – 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Quinto 
   | 
  
   2014.01.21 – 2014.03.20 
   | 
  
   14012106 – 14032001 
   | 
  
   Sollecito Soprintendenza per consultazione Archivio comunale
  Quinto – Info telefoniche su atti di morte dei 9 caduti al Gambero (Unico
  ufficio comunale che si ostina a non darmi copia digitale o cartacea degli
  atti). 
   | 
 
 
  | 
   INFO
  Villorba, altri caduti 
   | 
  
   – 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Villorba 
   | 
  
   2017.01.19 
   | 
  
   17011908 
   | 
  
   Gente del luogo mi indica ubicazione  cippi dei caduti Lomedico, Pivetta e Secco,
  Lazzarina e Paritario 
   | 
 
 
  | 
   Lucchetta
  Luigi 
   | 
  
   1935 
   | 
  
   San Giuseppe 
   | 
  
   San Giuseppe 
   | 
  
   2018.09.21 
   | 
  
   18092101–04–05 
   | 
  
   Informazioni sulla morte del partigiano A. Scardellato, suo
  vicino di casa. «L’hanno ammazzato, con sacchi di sabbia perché non si
  vedessero le botte. Dicevano così, quando io ero giovane». Info sulla “pista
  di decentramento” (1943–45) del vicino aeroporto. 
   | 
 
 
  | 
   Marini
  Guido 
   | 
  
   1934 
   | 
  
   Canizzano  
   | 
  
   Sant’Angelo 
   | 
  
   2013.12.17 e 2014.02.08 
   | 
  
   13121708 – 14020801 
   | 
  
   I partigiani al Gambero hanno voluto affrontare i tedeschi, ma
  «quelli di Canizzano dicevano tutti che potevano lasciarli andare…». Conosce
  la fam. di Rino De Vecchi, mi invita a rintracciare il fratello Luciano, che
  dovrebbe abitare a Catena di Villor. Ricorda che subito dopo il passaggio
  degli americani fu circondata da partigiani armati la villa di Cavallin
  “Recia”, in via Nogarè. 
   | 
 
 
  | 
   Masini
  Riccardo 
    
    
   | 
  
   1936 
   | 
  
   Istrana 
   | 
  
   Istrana 
   | 
  
   2014.06.25 
   | 
  
   14062501 
   | 
  
   Battaglia di Istrana 29 apr 45 fra avanguardie alleate (con
  presenza partigiana) e retroguardie tedesche. Assalto partigiano alla caserma
  RSI (notte 12/13 apr 45) con uccisione di 5 graduati: disapprovazione in
  paese.  
   | 
 
 
  | 
   Mazzon
  Mario  
   | 
  
   1946 
   | 
  
   Porto di Fiera 
   | 
  
   Porto di Fiera 
   | 
  
   2017.01.26 
   | 
  
   17012603 
   | 
  
   Figlio di Carlo, dalla cui officina gestita con Mirco Fermi a
  Porto di F. parti il camion Fiat 18BL con i partigiani che verranno fucilati
  a Villorba il 29 aprile 1945. 
  Descrizione del camion e del vicino magazzino della SEPRAL (ex
  mulini Mandelli). 
   | 
 
 
  | 
   Mazzucco,
  vari, di famiglia  
   | 
  
   – 
   | 
  
   Zero Branco 
   | 
  
   Zero Branco 
   | 
  
   2013.12.27 – 2013.12.30 – 2014.01.06 
   | 
  
   13122701 + altri 10 
   | 
  
   Uccisione di un fascista sul cortile di casa, rappresaglia della
  GNR stanziata a S. Alberto: fuoco alla casa. La partenza a cavallo e il
  ritorno su una bara di Luigi Mazzucco, uno dei 9 partigiani caduti al
  Gambero. 
   | 
 
 
  | 
   Minello
  Carlo 
   | 
  
   1921 
   | 
  
   Sant’Artemio 
   | 
  
   Sant’Artemio 
   | 
  
   2017.05.17 
   | 
  
   17051701 
   | 
  
   Coetaneo e vicino di casa del partigiano Consolato Laganà: breve
  ricordo delle sue attività clandestine e della sua morte, probabilmente
  causata da un cecchino appostato alla Caserma Salsa (29.4.1945).  
   | 
 
 
  | 
   Mion
  Libero, parenti 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Fiera 
   | 
  
   Fiera 
   | 
  
   2017.02.26 
   | 
  
   17022602 et al. 
   | 
  
   Tramite Adriano Caldato, Silvano Mion e sua moglie Bertilla
  Pagnin: vaghi ricordi di Libero Mion, fucilato a Villorba, e di sua moglie
  «che chiamavamo Zelma».  
   | 
 
 
  | 
   Moro
  Anna Maria 
   | 
  
   1949  
   | 
  
   Biban di Carbonera 
   | 
  
   Biban di Carbonera 
   | 
  
   2017.05.09 
   | 
  
   17050901 + 7 
   | 
  
   Anna M. Moro è figlia di Vincenza (Reggio Calabria 1919 - Biban
  di Carbonera 2006), una delle due sorelle di Consolato Laganà, partigiano ucciso
  il 29 apr 1945 nei pressi della Caserma Salsa. 
   | 
 
 
  | 
   Nascimben
  Graziano 
   | 
  
   1942 
   | 
  
   Maleviste 
   | 
  
   Maleviste 
   | 
  
   2015.04.30  (solo su YT) 
   | 
  
   https://youtu.be/okvaw1tcJ0E
   
   | 
  
   Racconta del marmista Italo Casarin, del luogo, che nel tempo
  libero scolpì il cippo ai caduti di via Maleviste. 
   | 
 
 
  | 
   Ortolan
  Ettore, nuora 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Marcon 
   | 
  
   Marcon 
   | 
  
   2015.10.06 
   | 
  
   15100602 
   | 
  
   Moglie di Giacomo Ortolan Jr. figlio di Ettore, racconta i
  sacrifici della suocera Margherita rimasta vedova a 33 anni: «ha lavorato una
  vita al Cotonificio di Mogliano e in più arrotondava un po’ con i rachitici». 
   | 
 
 
  | 
   Ortolan
  Giacomo, una vicina  
   | 
  
   1938 
   | 
  
   Marcon 
   | 
  
   Marcon 
   | 
  
   2015.08.07 
   | 
  
   15080702 
   | 
  
   – Cosa ha sentito dire di questo episodio (partigiani uccisi
  alle Maleviste)? – «Che se loro quella sera stavano a casa non gli succedeva
  niente». 
   | 
 
 
  | 
   Pagnin Arnaldo 
   | 
  
   1911 
   | 
  
   Bagaggiolo 
   | 
  
   Bagaggiolo 
   | 
  
   1988.05.17 
   | 
  
   1988.26b e27a cassetta/file 
   | 
  
   Ricorda il passaggio di numerosi morti galleggianti
  nel Sile. Fascisti, partigiani? … Citato a p. 312 del mio libro SILE,
  1989 e p. 356 Resistenza nel Basso
  Sile, di Ivano Sartor.  
   | 
 
 
  | 
   Palazzo
  Moro, Porto di Fiera 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Porto di Fiera 
   | 
  
   Porto di Fiera 
   | 
  
   2017.02.27 
   | 
  
   17022701 
   | 
  
   Informazioni di Adriano Caldato e articoli di Mario Prevedello
  in “Patrioti della Marca” sugli sfollati poveri che vi abitavano. C’era un
  detto, ricorda Adr. Caldato: coi bombardamenti della città «tutti scappavano
  da Treviso… ma quelli di Porto andavano a Treviso… ». 
   | 
 
 
  | 
   Papparotto Renato 
   | 
  
   1933 
   | 
  
   Casier 
   | 
  
   Casier 
   | 
  
   2005.07.11 
   | 
  
   2005.02a cassetta/file 
   | 
  
   Presente a un rastrellamento di paesani fra cui il
  fratello, dopo l’uccisione da parte dei partigiani di  due soldati repubblicani e di una brigata
  nera davanti alla sua casa in piazza. Sottolinea la subalternità delle BB.NN.
  alla guarnigione tedesca locale.  
   | 
 
 
  | 
   Parpinel Virginia 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Casier 
   | 
  
   Casale s. Sile 
   | 
  
   1987.02.12 
   | 
  
   1987.13b cassetta/file 
   | 
  
   Morti galleggianti sul Sile si fermano nei pressi di
  casa sua al Volto del Barbaro – Casier. Ragazzi del posto li girano col
  bastone. A uno con un gancio strappano l’anello. Citato
  a p. 312 del mio libro SILE, 1989. 
   | 
 
 
  | 
   Pavan
  Carmela 
   | 
  
   1937 
   | 
  
   S. Angelo TV 
   | 
  
   S. Angelo TV 
   | 
  
   2014.01.11 
   | 
  
   14011107 
   | 
  
   Sul trasporto a TV (via Canizzano–S. Angelo) delle salme dei
  partigiani morti al Gambero. Durante la ricreazione: «Ho visto passare il
  cavallo grande, che era rosso, e questo carro dietro pieno di morti…. era un
  carro, veramente un carro con le ruote di ferro». 
   | 
 
 
  | 
   Pavan
  Maria 
   | 
  
   1939 
   | 
  
   S. Angelo TV 
   | 
  
   S. Maria d. Sile 
   | 
  
   2017.02.17 
   | 
  
   17021702 
   | 
  
   Informazioni sulla famiglia del ten. Nino Zorzi trucidato dalle
  BB.NN. al Pio X. Sua moglie Rina Perissinotto (e il figlio Giorgio )
  gestivano il negozio di mercerie, angolo P.za San Vito – Via Municipio.  
   | 
 
 
  | 
   Pavan Raffaello 
   | 
  
   1923 
   | 
  
   S. Angelo TV 
   | 
  
   S. Angelo TV 
   | 
  
   2011.02.08 
   | 
  
   11020805 
   | 
  
   Agricoltore, lavora la terra del parroco e è presente
  alle trattative per la resa dell’aeroporto. Conferma il ruolo di Maria
  G.  – Suo ricordo del transito della
  colonna di carri armati USA diretti a Treviso.  
   | 
 
 
  | 
   Pestrin
  Eugenia 
   | 
  
   1929 
   | 
  
   Pezzan d’Istr. 
   | 
  
   RSA “Casa Marani” – Paese 
   | 
  
   2018.02.10 
   | 
  
   3 brani Mp3 tratti da video clip  
   | 
  
   Registrazione disturbata per rumori di fondo e difficoltà di
  parlare della testim. Ricorda le modalità dell’irruzione dei fascisti in casa
  sua e dell’uccisione del fratello Eugenio. 
   | 
 
 
  | 
   Piovesan
  Antonio 
   | 
  
   1932 
   | 
  
   Porto di Fiera 
   | 
  
   Porto di Fiera 
   | 
  
   2017.01.25 
   | 
  
   17012508 
   | 
  
   Sui fucilati di Villorba: «Hanno preso il camion qua, a Porto…
  Era finito tutto, erano tutti contenti. Sono andati verso Villorba e hanno
  trovato un gruppo di tedeschi che li hanno messi su per il muro e li hanno
  fucilati tutti quanti, fuorché Alerame che era l’autista. Non l’hanno
  fucilato perché era zoppo, senza un polmone e storto». 
   | 
 
 
  | 
   Pistolesi Renato 
   | 
  
   1923 
   | 
  
   Pontedera 
   | 
  
   Canizzano 
   | 
  
   2011.12.08 
   | 
  
   11120801 
   | 
  
   Aviere dell’aeroporto militare Ancillotto, resta
  “sbandato” presso una famiglia del paese. 
  Presente all’interno dell’aeroporto durante il mitragliamento
  americano del 18.3.1944.  Racconta dei
  rapporti fra i tedeschi e gli italiani nell’aeroporto e conferma l’opera di
  Maria G. alla fine. Contrario all’azione dei partigiani morti al Gambero. 
   | 
 
 
  | 
   Pizziolo
  Nicodemo 
   | 
  
   1934 
   | 
  
   Quinto di TV 
   | 
  
   Quinto di TV 
   | 
  
   2013.12.30 
   | 
  
   13123001-02 
   | 
  
   «Ho visto passare la mamma mentre andavano a portare suo figlio Marco
  Graziati […] a Morgano [dove] gli hanno dato da mangiare e bere e poi l’hanno
  ammazzato. 
   | 
 
 
  | 
   Poretto
  Bruna 
   | 
  
   1937 
   | 
  
   Marcon 
   | 
  
   Marcon 
   | 
  
   2015.08.07–08 
   | 
  
   15080703–15080804 
   | 
  
   Parroco di Marcon, don Mariano Ballan, fa colletta in paese per
  aiutare le famiglie dei due Ortolan uccisi alle Maleviste. Da Marcon i
  comunisti partivano il 25 aprile per le Maleviste dall’osteria Gatto Rosso con camion… fazzoletto rosso al collo e
  bandiere rosse e tricolori. 
   | 
 
 
  | 
   Pranovi
  Giancarlo 
   | 
  
   1945 
   | 
  
   Treviso 
   | 
  
   Torreglia PD 
   | 
  
   2017.07.05 
   | 
  
   17070501 
   | 
  
   Nipote del primo partigiano caduto a Treviso Giancarlo (Antonio)
  Brambullo. Parla del nonno Ampelio (dentista in centro a Treviso). Mi permette
  di riprodurre numerose foto del suo album di famiglia. Anche il partigiano
  Giancarlo, pur non ancora laureato, aveva uno studio dentistico in centro a
  Treviso.  
   | 
 
 
  | 
   Reato
  Francesco 
   | 
  
   1933 
   | 
  
   S. Angelo TV 
   | 
  
   S. Angelo TV 
   | 
  
   2016.09.12 
   | 
  
   16091201 
   | 
  
   Ricorda il mitragliamento dell’aeroporto e il successivo
  bombardamento di Treviso (7 aprile 1944)– Contraerea tedesca di Sant’Angelo e
  fosso anticarro che partendo dal Sile a S. Angelo girava attorno alla città e
  «finiva a S. Antonino».  
   | 
 
 
  | 
   Reato
  Nino 
   | 
  
   1935 
   | 
  
   Porto di Fiera 
   | 
  
   Porto di Fiera 
   | 
  
   2017.04.11 
   | 
  
   17041101 
   | 
  
   Ricorda di aver visto partire i partigiani poi fucilati a Villorba.
  Ricorda anche la gogna cui fu sottoposto il fascista di Fiera Favaro (non ne
  conosce il nome) «che l’hanno messo su un carro con una gabbia, ostia»,
  l’hanno fatto girare per le strade del paese e tutti lo insultavano. Poi fu
  portato a Mignagola. 
   | 
 
 
  | 
   Rech
  Tiziano 
   | 
  
   1945 
   | 
  
   Quinto  TV 
   | 
  
   Quinto TV 
   | 
  
   2015.06.30 
   | 
  
   15063001 + 3 
   | 
  
   Figlio di Mario, gestore della Trattoria al Gambero, nei cui
  pressi avvenne l’uccisione di 9 partigiani il 29.4.1945. Ricorda la cattura
  del padre nel rastrellamento tedesco al mattino dello stesso 29 aprile, prima
  dello scontro coi partigiani sulla Noalese. 
   | 
 
 
  | 
   Ricognizione
  5 lapidi del Ventennale 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Ponzano V. e Santa
  Bona 
   | 
  
   Ponzano V. e Santa
  Bona 
   | 
  
   2016.07.20 e 2016.07.24 
   | 
  
   16072001–02 ;  16072401–02 
   | 
  
   Claudio Piovesan su “Casa Franz” a Ponzano, via Santandrà. 
  Famiglia Martinello, via Orsenigo, Santa Bona TV. 
   | 
 
 
  | 
   Ricognizione
  casa Guidolin “Badaro” 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Zero Branco 
   | 
  
   Zero Branco 
   | 
  
   2015.04.27 
   | 
  
   15042701 + 4 
   | 
  
   Individuazione di Casa Guidolin “ Badaro” e del vicino capitello
  presso cui furono uccisi Bragato e Galiazzo. Giudizio di un discendente
  (1946) della fam. Badaro: «Questo Bragato ucciso non era tanto intelligente, e
  fu ammazzato dai partigiani, non dai tedeschi. Quei famosi partigiani che andavano
  rubare di notte». 
   | 
 
 
  | 
   Ricognizione
  Fiera per i fucilati di Villorba 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Porto di Fiera 
   | 
  
   Porto di Fiera 
   | 
  
   2017.01.25 
   | 
  
   17012501 + 13 
  17012704 + 6 
   | 
  
   Molti contatti, molte domande, pochi risultati, pur essendo accompagnato
  da un vecchio abitante del luogo, Adriano Caldato 1942. Unica certezza i
  patrioti partirono da Porto di Fiera con un camioncino FIAT 18BL della ditta
  Fermi&Mazzon. 
   | 
 
 
  | 
   Ricognizione
  str. Noalese per BOF e FASCINA 
   | 
  
   – 
   | 
  
   Zero Branco, via
  Bettin e  
  via Fornaci 
   | 
  
   Zero Branco, via
  Bettin e  
  via Fornaci 
   | 
  
   2014.02.21 
   | 
  
   14022101 + 4 
   | 
  
   Giudizio negativo sul partigiano Bof da parte di una vicina di
  casa. Individuazione del luogo – nei pressi della Fornace Rossi, poi Carlesso
  – dove  si trovavano i cippi (ora
  scomparsi) in mem. di Bof e Fascina. 
   | 
 
 
  | 
   Rossetto
  Dante 
   | 
  
   1937 
   | 
  
   Fiera 
   | 
  
   Fiera 
   | 
  
   2017.09.23 
   | 
  
   17092301–02 
   | 
  
   Sui partigiani di Fiera … «credevano che la guerra fosse finita,
  questo è il discorso, sono arrivati a Villorba  c’erano le retroguardie tedesche, li hanno
  presi e li hanno messi al muro». 
   | 
 
 
  | 
   Rossi
  Domenico 
   | 
  
   1946 
   | 
  
   Treviso 
   | 
  
   Selvana TV 
   | 
  
   2016.06.15 – 2016.06.21 
   | 
  
   16061502–03–04 
  16062101 
   | 
  
   Notizie sull’attività partigiana e sulle torture subite al Pio X
  dal padre e dagli altri partigiani della 32. Cpg. Mazzini aggregata alla
  Brigata Treviso. 
  Intervista sull’antifascista trevigiano Arturo Buleghin,
  confinato a Ventotene, amico di Altiero Spinelli, europeista (ora su YT nel
  canale dell’Istresco). 
   | 
 
 
  | 
   Santolin
  Dino 
   | 
  
   1938 
   | 
  
   Biancade 
   | 
  
   Biancade 
   | 
  
   2018.09.17 
   | 
  
   18091703 
   | 
  
   Sulla morte di Arturo Carraro, in via Casaria nei pressi della
  chiesa di S. Andrea del Riul. Notizie piuttosto confuse. 
   | 
 
 
  | 
   Sartor
  Bruno 
   | 
  
   – 
   | 
  
   S. Alberto di Zero
  Branco 
   | 
  
   S. Alberto di Zero
  Branco 
   | 
  
   2014.01.06 
  2014.01.11 
   | 
  
   14010607–08–09 
  14011104–05 
    
   | 
  
   Figlio del partigiano Oscar (amico e compagno del partigiano
  Bruno Guolo morto al Gambero), di cui il testim. porta il nome. « Mio papà
  quella sera ritornò per riposarsi e partire il giorno dopo, ma mia nonna l’ha
  chiuso in camera e l’ha tenuto chiuso tutto il giorno… e si è salvato la
  pelle». 
   | 
 
 
  | 
   Scandiuzzi
  Alessio 
   | 
  
   1934 
   | 
  
   Biancade 
   | 
  
   Biancade 
   | 
  
   2018.09.17 
   | 
  
   18091702 
   | 
  
   Alla ricerca di testimoni sui due partigiani uccisi in zona S.
  Andrea Riul a Biancade, marzo aprile 1945 (Arturo Carraro e Orfeo Ungarello).
   
   | 
 
 
  | 
   Scardellato
  Armando 
   | 
  
   – 
   | 
  
   S. Giuseppe TV 
   | 
  
   San Giuseppe TV 
   | 
  
   2019.01.23 
   | 
  
   19012301 
   | 
  
   Notizie
  sulla morte di Angelo Scardellato suo zio. Poche: «Quello
  che so, lo so da mia mamma: l’hanno battuto con i sacchi di sabbia». Molte invece
  le notizie genealogiche sulla famiglia. Alcune foto interessanti. 
   | 
 
 
  | 
   Scattolin
  Guido 
   | 
  
   1941 
   | 
  
   Quinto di TV 
   | 
  
   Quinto di TV 
   | 
  
   2013.12.17 
   | 
  
   13121711 
   | 
  
   Gestore del Gambero – «- Come hanno commentato gli abitanti del
  posto? / Niente. Che [i partigiani] dovevano aspettare, che dopo un poco sono
  arrivati gli americani. Non serviva che andassero avanti- indietro a farsi
  vedere, montati su questa camionetta! 
  - È stata un po’ colpa loro, insomma. /Penso proprio di sì. Se
  loro li lasciavano andare per la loro strada non avrebbero reagito […] Io non
  voglio mica essere contrario, però se loro non si intromettevano, per farsi
  vedere, e andare avanti - indietro, avanti-indietro … ». 
   | 
 
 
  | 
   Secoli Berto  
   | 
  
   1909 
   | 
  
   S. M. Rovere 
   | 
  
   S. M. Rovere 
   | 
  
   1990.12.06 
   | 
  
   1990.05ab e 06ab  Cassette/file 
   | 
  
   Nella sua qualità di appuntato delle guardie municipali
  riceve da ufficiali tedeschi le chiavi della Fonderia di S. M. Rovere dove è
  conservato un ingente deposito di viveri . Scontri fra tedeschi e partigiani.
  Situazione in città di Treviso nei giorni dell’interregno con le civiche
  autorità scappate. 
   | 
 
 
  | 
   Segato
  Claudio 
   | 
  
     
   | 
  
   Vittorio V.to 
   | 
  
   Vittorio V.to 
   | 
  
   2017.11.18 
   | 
  
   17111802 
   | 
  
   Nipote del partigiano Danilo Segato (trucidato e
  gettato nel Sile a Ponte S. Margherita con Angeloni e Camerin – c’è lapide). «Mi
  ricordo che mia mamma diceva che quelli che abitavano là hanno sentito urlare
  tutta la notte. Perché li hanno torturati. Hanno detto che li hanno trovati
  senza unghie. Torturati e, quando hanno finito di torturarli, li hanno
  buttati giù per il Sile, là». 
   | 
 
 
  | 
   Socrate
  Luigi 
   | 
  
   1934 
   | 
  
   San Lazzaro 
   | 
  
   San Lazzaro 
   | 
  
   2017.11.13 
   | 
  
   17111301 
   | 
  
   Notizie: molte sul paese e “i borghi” di San Lazzaro;
  scarne quelle su Danilo Segato, Giles Camerin e Leonildo Angeloni. 
   | 
 
 
  | 
   Sponchiado
  Dino 
   | 
  
   1927 
   | 
  
   S. Maria del
  Rovere 
   | 
  
   S. Maria del
  Rovere 
   | 
  
   2019.03.07 / 03.13 / 03.19 
   | 
  
   19030701+19031301–02 + 19031901 
   | 
  
   Ferroviere, sindacalista dello storico SFI,
  militante comunista. Partecipa marginalmente alla resistenza e in particolare
  ricorda la presa della caserma Salsa il 28 aprile 1945. Azione insurrezionale
  autonoma degli abitanti del luogo in disaccordo con il CLN di Carbonera. 
   | 
 
 
  | 
   Squizzato
  Eugenio 
   | 
  
   1933 
   | 
  
   Piombino D. 
   | 
  
   Piombino Dese 
   | 
  
   2018.10.22 + 2018.10.25 
   | 
  
   18102201-02-03 + 18102506 
   | 
  
   Notizie sulla storia della ferrovia Ostiglia, ai
  bordi della quale abita. Ricorda il giorno della morte di Wladimiro Paoli
  (9.9.1944) e la locomotiva lasciata correre sull’Ostiglia senza macchinista.
  Bombardamenti e mitragliamenti dall’Ostiglia, di grande importanza bellica
  per i tedeschi. 
   | 
 
 
  | 
   Trentin Sergio 
   | 
  
   1924 
   | 
  
   Marcon 
   | 
  
   Marcon 
   | 
  
   2015.08.08 
   | 
  
   15080804–05–06 
   | 
  
   Catturato in un rastrellamento delle BB.NN. mentre
  lavorava al mulino di Vallio, fu incarcerato per al “Paolotti” di Padova.
  Ritornò a casa dopo Quattro mesi in carcere, senza
  lavarsi, con poco mangiare … tornò a casa che pesava trenta chili, e pieno di
  pidocchi». 
  Sua esperienza di minatore in Belgio nel dopoguerra
  nell’ambito dell’accordo “uomo–carbone”. 
   | 
 
 
  | 
   Vanin Pietro 
   | 
  
   1930 
   | 
  
   Marcon 
   | 
  
   Marcon 
   | 
  
   2015.08.24 
   | 
  
   15082401 + 5 ; 
  17042002 
   | 
  
   La versione dei fatti di via Maleviste che gli raccontò,
  poco dopo, Giacomo Ortolan. Il resto sono “fandonie”. Sua esperienza di
  minatore in Belgio, accordo “uomo–carbone”. 
   | 
 
 
  | 
   Vendramin Palmira 
   | 
  
   1929 
   | 
  
   Cortellazzo 
   | 
  
   S. Maria del Sile 
   | 
  
   2014.02.19 
   | 
  
   14021901–02 
   | 
  
   Trascritto e su YT il brano sul pestaggio di un suo
  fratello da parte delle brigate nere. Minutaggio del resto dell’ intervista
  su sua vita (e su come affrontò la crescita di un figlio down).  
   | 
 
 
  | 
   Villorba, Visentin G. et al. 
   | 
  
   1941 
   | 
  
   Porcellengo 
   | 
  
   Villorba 
   | 
  
   2017.01.19 
   | 
  
   17011904 + 5 
   | 
  
   Sui fucilati di Villorba. «Dalle
  chiacchiere che si sentivano dicevano che erano stati sobillati e mandati
  allo sbaraglio». Accenna alla mediazione della Bortoletto che le chiacchiere
  dicono fosse una p. (No, era una bella e brava ragazza, dice sua moglie).
  Accenna all’uccisione di Lomedico e al ferimento di Manzan. Mi mette in
  contatto con lo storico locale cav. Onorio Ghirardo. 
    
   | 
 
 
  | 
   Volpato Mario 
   | 
  
   1927 
   | 
  
   San Vitale di
  Canizzano 
   | 
  
   San Vitale di
  Canizzano 
   | 
  
   2015.04.28 e 30 
  2015.05.18 – 2015.10.31 
  2015.11.01 
   | 
  
   15042801 – 15043001 
  15051801 – 15103106 
  15110101 – 
   | 
  
   Maleviste: prima smentita della presenza di grossi
  contingenti fascisti e tedeschi contri partigiani asserragliati in casa
  Galiazzo. Lui non fu testimone oculare perché lavorava allo scavo dei fossi
  anticarro per la TODT, ma nei suoi campi furono uccisi i due Ortolan il 25
  aprile e vi rimasero per terra e sotto la pioggia fino al 28 aprile.
  No cannucce di bambù: nei sui fossi cresce il sambuco. 
   | 
 
 
  | 
   Zago Agostino 
   | 
  
   1932 
   | 
  
   Villorba 
   | 
  
   Ponzano V.to 
   | 
  
   2017.01.20 –2018.03.08 
   | 
  
   17012001–02–03 + 
  18030801–03–03 
   | 
  
   Era chierichetto e la mattina del 29 aprile 1945 fu
  chiamato dal cappellano ad accompagnarlo a dare gli “oli santi” ai partigiani
  fucilati al muro del cimitero di Villorba. 
   | 
 
 
  | 
   Zanatta Ivano 
   | 
  
     
   | 
  
   Treviso  
   | 
  
   Fiera 
   | 
  
   2018.05.14, 05.17, 05.18 + 2019.05.31 
   | 
  
   18051402 – 18051702 18051801 – 19053101 (+ lunga e parzialmente
  trascritta) 
   | 
  
   Ivano Zatta (Boffo) per lunghi anni porta il labaro
  dell’Anpi alle manifestazioni. Ricordo dei suoi zii partigiani: Cesira,
  fruttivendola, che nascondeva le armi sotto la merce; Ferruccio Zanatta
  (Boffo),  agente di Ps e partigiano
  della brigata Mirando. 
  Lungo racconto della via di Ivano. 
   | 
 
 
  | 
   Zandiri Irma 
   | 
  
   1922 
   | 
  
   Quinto di TV 
   | 
  
   Quinto di TV 
   | 
  
     
   | 
  
   15063005–06, 
  15070301 
   | 
  
   La testimone abitava dietro la trattoria al Gambero.
  La mattina del 29 aprile 1945 un partigiano di Quinto cercò di disarmare un
  camion tedesco fermatosi sotto la tettoia della trattoria. Un tedesco riuscì
  a dare l’allarme ai molti tedeschi che avevano pernottato nelle case vicine,
  e scatta un rastrellamento di civili. In 9 sono portati al muro, fra essi il
  titolare del Gambero Mario Rech. Tutti verranno rilasciati grazie
  all’intervento di un ufficiale tedesco che frequentava la trattoria e li conosceva.
  Tutti  tranne uno: Emilio Schreiber,
  che fu fucilato. Verso l’una ci fu invece la sparatoria con i partigiani
  della Brigata Mameli, in cui morirono altri 8 partigiani. 
   | 
 
 
  | 
   Zuliani Giancarlo 
    
  99 
   | 
  
   1943 
   | 
  
   S. Giuseppe TV 
   | 
  
   S. Giuseppe TV 
   | 
  
   2019.04.06 – 2019.06.06 
   | 
  
   19040603 
  19060601 
   | 
  
   Il testimone è figlio di un ferroviere perseguitato
  politico. Conosce e mi racconta la storia del caduto partigiano Antonio
  Cappelletto. Racconta di un testimone che ha visto la salma del caduto partigiano
  Giovanni Ciondoli ancorata al Ponte Ottavi – lato S. Angelo. 
   |