Nella palestra Coni appena costruita (1958), la boxe era invece uno degli sport di maggiore attrazione.
Ora i 2020 mq. di superficie di questa “palestra di grandi dimensioni” sono riservati “prioritariamente” a sport di squadra, come ci informa il sito del comune di Treviso.
Le due foto scattate dai tecnici comunali nel 2014 a corredo della scheda dell’impianto di viale Vittorio Veneto sono tutta luce spazio e colore, atmosfera ben diversa dall’ambiente spartano che si ritrova nelle preziose foto in bianco e nero che Foffano ci ha permesso di riprodurre.
Le due foto scattate dai tecnici comunali nel 2014 a corredo della scheda dell’impianto di viale Vittorio Veneto sono tutta luce spazio e colore, atmosfera ben diversa dall’ambiente spartano che si ritrova nelle preziose foto in bianco e nero che Foffano ci ha permesso di riprodurre.
![]() |
Pugili a Treviso - Il folto gruppo di pugili della Treviso Ring nella palestra Coni di Treviso da poco costruita (1958). In basso a sinistra l'allenatore Arturo Paoletti; alle sue spalle in tuta, Ugo Foffano. |
![]() |
Pugili di Treviso - Altro gruppo di pugili della Treviso Ring inizio anni '60. In piedi da sinistra: 1° Ugo Foffano, 4° Remigio Crema (morto nel 2016); a dx con la camicia bianca l'allenatore Arturo Paoletti: tre volte campione italiano ed ex campione europeo pesi mosca dilettanti e campione italiano professionisti pesi gallo 1945-46 - Wikipedia. |
Pugili a Treviso - Pugili della Treviso Ring; fine anni '50 - inizio anni '60, palestra Coni. Da sinistra in piedi si riconoscono: Gino Cadamuro (1°), Ugo Foffano (4°) e Remigio Crema (6°). |
![]() |
Pugili di Treviso - Alfonso Mansi a una cena in onore di Remigio Crema (con medaglia, al centro). Si riconoscono inoltre, da sx: Ugo Foffano, coi baffi, l'allenatore Egidio Recchia (con cravatta, in piedi) e Gino Cadamuro, ultimo a destra. Su Alfonso Mansi, pioniere della pizza a Treviso ("Da Fausta", 1957) e membro del consiglio direttivo della Treviso Ring, vedi il bell'articolo di Antonio Frigo su La Tribuna di Treviso del 18.9.2007. |
![]() |
Pugili della Treviso Ring anni '50 - Un giovanissimo Ugo Foffano si prepara all'allenamento alla palestra Coni di Treviso. (1959 ca.) |
![]() |
Pugili/pugilato a Treviso, foto d'epoca - Ugo Foffano (a sx), pugile dilettante della Treviso Ring, pesi welter, in combattimento alla palestra Coni di Treviso, primi anni '60. |
Pugili di Treviso, foto d'epoca - Il pugile Ugo Foffano, in attacco. Incontro dilettanti, pesi welter, palestra Coni di Treviso - Primi anni '60. |
![]() |
Pugili e tecnici della Treviso Ring , foto d'epoca- Ugo Foffano all'angolo con i "secondi", durante un match. (Palestra Coni di Treviso, primi anni '60). |
Pugili, boxeur e arbitro di pugilato a Treviso, anni '60 - Ugo Foffano durante un altro incontro da dilettante alla palestra Coni. |
Tre pose classiche del pugile professionista Ugo Foffano di Treviso
Pugili professionisti di Treviso - Il pugile Ugo Foffano all'attacco in uno dei suoi primi combattimenti da professionista. Incontro vinto. Palestra Coni di Treviso. 1965 ca. |
L'omaggio del maestro argentiere e scultore Bruno Sartori (di Santa Bona
TV) a Ugo Foffano, dopo la sua prima vittoria da professionista. (1965) |
***
Ricordo di Edio Pavan, procuratore di pugilato